![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() all’opera
![]() opera edizioni ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
perché operaLa comunicazione visiva avviene per mezzo di immagini. È un universo comunicativo e culturale che impariamo a decodificare in modo intuitivo. Ognuno possiede, perciò, a livelli più o meno profondi, una forma di competenza spontanea nei riguardi delle espressioni visive che risultano familiari e per tale motivo sembrano facili da percepire, riconoscere, capire. Forse per questo è diffusa l’idea che leggere un’immagine sia un processo quasi naturale e che la competenza nella comunicazione derivi da fattori
|
innati, dovuti ai meccanismi stessi della visione. Insomma, l’immagine viene considerata quasi “il doppio” del reale. Ma basta riflettere sulla molteplicità di comunicazioni visive che sono intorno a noi per comprendere come un’immagine possa essere costruita in una varietà di modi che spesso non hanno alcuna somiglianza con gli aspetti oggettivi del mondo. L’immagine è un “oggetto” percettivo. Alla base di una buona comunicazione vi è una buona immagine. Su questi due fattori verranno compiuti gli sforzi maggiori per consentire a coloro che si avvicinano al |
prodotto di comprendere ciò che una determinata immagine esprime e racchiude e di trovare una perfetta corrispondenza tra validità della proposta e validità del modo di promuoverla e di comunicarla. La promozione dell’immagine aziendale, per Opera, passa anche attraverso il news marketing, un nuova e accattivante frontiera di sperimentazione che prevede la veicolazione, attraverso i canali giornalistici, di notizie positive per l’impresa. Opera persegue questo obiettivo sempre in sinergia con il cliente e nel rispetto della sua identità. |
|
![]() |
![]() |
||||
![]() opera srl partita iva IT04706720655 |
![]() |
![]() |