all’opera
opera edizioni
portfolio
similis
partners
links
contatti
|
 |

scheda
collana:
. fuori collana, 2
dimensioni:
. 200x280 mm
pagine:
. 160
illustrazioni:
. sì, colori e bianco/nero
rilegatura:
. cucito
lingua:
. italiano
data di pubblicazione:
. marzo 2011
ISBN:
. 978-88-904301-3-8
prezzo:
. euro 20,00
disponibilità:
. sì
|

Fra Napoli e Salerno nel Seicento
La Quadreria Ruggi d'Aragona nel Museo Diocesano di Salerno
a cura di Antonio Braca
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino ha voluto esporre in una mostra i dipinti che il Marchese Giovanni Ruggi d’Aragona, della nobile famiglia che tanta parte ebbe nella storia della città di Salerno, volle lasciare in eredità alla Chiesa salernitana, come espresso in un testamento del 1870 conservato presso l’Archivio di Stato.
La ricca collezione, sconosciuta alla gran parte della cittadinanza e degli studiosi, comprende opere di grande valore artistico.
Nell’ambito di questa iniziativa, volta alla valorizzazione del Museo Diocesano “San Matteo” e delle opere in esso custodite, che vanno dal Medioevo al XX secolo, si inserisce il volume, curato da Antonio Braca, in cui viene ricostruita la quadreria antica e se ne analizzano gli intrecci storici, iconografici e di stile.
|